Un nuovo sistema di Workforce Management firmato Minsait per migliorare la manutenzione degli impianti di Enel Green Power
- La nuova piattaforma di Workforce Management consentirà all’utility di pianificare gli interventi di manutenzione con una maggior efficacia, ottimizzando l’allocazione dei professionisti sul campo e riducendo i costi operativi
- Il sistema sviluppato da Minsait, società di Indra, è stato implementato negli impianti di generazione di energia elettrica di Enel Green Power negli Stati Uniti, e si prevede che nei prossimi mesi verrà esteso alle altre country, tra cui l’Italia.
- Il progetto è stato presentato in occasione del SAP Now 2020 da Roberto Meregalli, membro del team ERP Platforms dell’area Global Digital Solutions del Gruppo Enel e da Barbara De Virgiliis, SAP Manager di Minsait
Enel Green Power migliora la manutenzione dei propri impianti di generazione di energia elettrica con una nuova piattaforma di Workforce Management sviluppata da Minsait, la società che raggruppa il business IT di Indra.
La piattaforma consentirà all’utility di pianificare gli interventi di manutenzione con una maggior efficacia, ottimizzando l’allocazione dei professionisti sul campo. In questo modo, gli utenti avranno un servizio più rapido ed efficace, mentre l’utility potrà massimizzare il numero di interventi giornalieri per operatore ottimizzando i processi, riducendo i costi operativi e aumentando il volume di business generato.
Il progetto è stato presentato da Roberto Meregalli, membro del team ERP Platforms dell’area Global Digital Solutions del Gruppo Enel, e da Barbara De Virgiliis, SAP Manager di Minsait in occasione del SAP Now 2020, che si è tenuto tra il 27 e il 29 ottobre.
Il nuovo sistema di Workforce Management - basato sull’integrazione della soluzione SAP Asset Manager – si compone di due soluzioni: un’app mobile che consente ai tecnici di avere sul proprio dispositivo tutte le informazioni necessarie per effettuare segnalazioni e per consuntivare l’attività giornaliera; e una soluzione desktop per pianificare le attività degli specialisti sul campo. Al momento, il sistema è stato implementato negli impianti dell’azienda negli Stati Uniti, e si prevede che nei prossimi mesi verrà esteso alle altre country di Enel Green Power, tra cui l’Italia.
L’intero progetto è stato condotto da Minsait seguendo la metodologia agile, che prevede la condivisione del potere decisionale tra il team di sviluppo e il “product owner”. La stretta collaborazione con Enel Green Power è stata, infatti, tra i principali fattori di successo evidenziati da Minsait durante l’evento SAP Now 2020. “I fattori di successo del progetto sono stati tre: l’alta competenza delle risorse che abbiamo messo in campo; la brillante e continua collaborazione che abbiamo avuto con SAP ed Enel Green Power; e il forte senso di responsabilità di ogni team per perseguire questo obiettivo ambizioso”, ha affermato Barbara de Virgiliis.
Nel suo intervento, Roberto Meregalli ha sottolineato i due principali obiettivi del progetto per Enel Green Power: “realizzare una soluzione facilmente utilizzabile dagli specialisti sul campo e avere uno strumento utile alla pianificazione per sfruttare al massimo gli impianti di generazione facendo la manutenzione sempre al momento giusto. Una soluzione informatica flessibile ed efficiente. Siamo soddisfatti del lavoro con Minsait che è uno dei nostri partner storici che conosce bene i nostri sistemi SAP e i nostri processi”, ha concluso.
Minsait
Minsait, società di Indra (www.minsait.com), è l'azienda leader nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Possiede un alto grado di specializzazione e conoscenza del settore, grazie alle sue capacità di integrare il mondo core con il mondo digitale, alla sua leadership nell'innovazione e nella trasformazione digitale e alla propria flessibilità. In questo modo la società focalizza l’offerta su proposte di valore ad alto impatto, basate su soluzioni end-to-end, con un notevole grado di segmentazione, che le consente di raggiungere risultati tangibili per i propri clienti in ogni settore con un focus sulla trasformazione. Le proprie capacità e leadership si riflettono nella suite di prodotti proprietari, sotto il marchio Onesait, e nella vasta gamma di servizi offerti.
In Italia Minsait conta più di 1.000 professionisti che lavorano presso tutto il territorio nazionale. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari.
Indra
Indra (www.indracompany.com) è una delle principali società globali di consulenza e tecnologia ed è il partner tecnologico per le operazioni chiave dei propri clienti in tutto il mondo. È un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni proprietarie in specifici segmenti dei mercati del Trasporto e della Difesa ed è la società leader nella trasformazione digitale e nell’Information Technology in Spagna e America Latina attraverso la sua filiale Minsait. Il suo modello di business si basa su un'offerta completa di prodotti proprietari, con un approccio end-to-end, ad alto valore e con una elevata componente di innovazione. Nel 2019, Indra ha registrato ricavi per 3.204 milioni di euro, circa 49.000 dipendenti, presenza locale in 46 paesi e operazioni commerciali in oltre 140 paesi.