Minsait: il 72% dei dipendenti più produttivo durante lo smart working

ITALY - 27 of MAY of 2020
  • Le capacità e gli strumenti tecnologici messi a disposizione dalla società di Indra ai propri professionisti hanno consentito di garantire la qualità del servizio 
  • Al fine di garantire la sicurezza dei propri dipendenti, Minsait ha annunciato l’estensione dello Smart Working per gli oltre 1200 lavoratori italiani durante il periodo di emergenza, stabilito fino al 31 luglio, e sta valutando ulteriori estensioni 
  • La società ha diffuso i dati emersi dalla survey condotta a maggio sui propri professionisti in Italia. Il 59% dichiara il miglioramento della qualità della vita durante lo smart working e il 73% identifica la riduzione dell’impatto ambientale tra i principali vantaggi

Lo Smart Working può migliorare la produttività e la qualità della vita dei lavoratori, garantendo allo stesso tempo il miglior servizio per i clienti e la riduzione dell'impatto ambientale. Minsait, società di Indra, ha pubblicato i dati della survey condotta tra i propri professionisti, che confermano che, nonostante l’emergenza, l’azienda ha mantenuto i livelli di produttività e di qualità nei servizi di tecnologia e consulenza forniti ai propri clienti.

Il successo dell'iniziativa di Smart Working e la priorità di assicurare la massima sicurezza dei dipendenti hanno portato l'azienda a prorogare questa modalità di lavoro in Italia almeno fino al 31 luglio, valutando ulteriori estensioni per il terzo e quarto trimestre dell’anno. 

"L'estensione del programma di Smart Working in Italia è stata un successo, grazie alle capacità e agli strumenti tecnologici messi a disposizione dei nostri dipendenti, la cui professionalità e impegno ci hanno permesso di garantire il servizio ai clienti con la qualità che ci contraddistingue. Questo, insieme alla priorità di salvaguardare la salute e la sicurezza di tutti, ci ha portato a estendere ulteriormente lo Smart Working per tutti i nostri collaboratori nel Paese", ha affermato Pedro Garcia, AD di Minsait in Italia. 

Stando ai dati della survey, degli oltre 1200 professionisti della società di tecnologia e consulenza che lavorano in Italia, il 72% afferma di aver aumentato la propria produttività grazie allo Smart Working, mentre il 24% dichiara che questa modalità di lavoro non ha impattato sulla propria produttività. Per il 59% è migliorata anche la qualità della vita, grazie ad una maggiore autonomia e responsabilizzazione e ad una migliore conciliazione dell’attività lavorativa con la propria vita privata.

Sorridono anche le tasche, con il 77% dei professionisti della società che dichiara di aver risparmiato sui costi di trasporto per raggiungere l’ufficio, riuscendo anche a contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e a rispettare maggiormente l’ambiente, considerato dal 73% dei professionisti tra i principali vantaggi di questa modalità di lavoro. 

Lo Smart Working ha anche facilitato la formazione dei professionisti. Nei mesi di marzo e aprile, Minsait ha registrato un incremento del 59% delle ore di apprendimento online rispetto allo stesso periodo nel 2019. I professionisti hanno a disposizione dal 2018 la piattaforma di formazione online Udemy for Business, incorporata nella Corporate University della società. 

“In Minsait scommettiamo molto sul talento e sulle persone, con l’obiettivo di diventare la società con maggior attrattiva per i giovani a livello globale, nell’era digitale. Oggi siamo felici di constatare come l’estensione della modalità di lavoro in Smart Working abbia permesso maggiore flessibilità ed autonomia ai nostri professionisti, rendendoli maggiormente produttivi e felici di lavorare per una società che mette al centro le persone” ha dichiarato Roberta Ficorella, responsabile HR di Minsait in Italia.

Minsait 

Minsait, società di Indra (www.minsait.com), è l'azienda leader nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Possiede un alto grado di specializzazione e conoscenza del settore, grazie alle sue capacità di integrare il mondo core con il mondo digitale, alla sua leadership nell'innovazione e nella trasformazione digitale e alla propria flessibilità. In questo modo la società focalizza l’offerta su proposte di valore ad alto impatto, basate su soluzioni end-to-end, con un notevole grado di segmentazione, che le consente di raggiungere risultati tangibili per i propri clienti in ogni settore con un focus sulla trasformazione. Le proprie capacità e leadership si riflettono nella suite di prodotti proprietari, sotto il marchio Onesait, e nella vasta gamma di servizi offerti.

In Italia Minsait conta più di 1.000 professionisti che lavorano presso le sedi di Roma, Milano, Napoli, Bari e Matera. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari. 

Indra

Indra (www.indracompany.com) è una delle principali società globali di consulenza e tecnologia ed è il partner tecnologico per le operazioni chiave dei propri clienti in tutto il mondo. È un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni proprietarie in specifici segmenti dei mercati del Trasporto e della Difesa ed è la società leader nella trasformazione digitale e nell’Information Technology in Spagna e America Latina attraverso la sua filiale Minsait. Il suo modello di business si basa su un'offerta completa di prodotti proprietari, con un approccio end-to-end, ad alto valore e con una elevata componente di innovazione. Nel 2019, Indra ha registrato ricavi per 3.204 milioni di euro, circa 49.000 dipendenti, presenza locale in 46 paesi e operazioni commerciali in oltre 140 paesi.