Immagini satellitari e intelligenza artificiale per l’illuminazione di Roma, il progetto di Minsait, Acea e Studiomapp
- La società di Indra ha sviluppato una soluzione sperimentale di Data Analytics in grado di elaborare e trasmettere i dati sull’illuminazione pubblica della Capitale estratti da immagini satellitari
- La raccolta ed elaborazione delle immagini satellitari consente di monitorare in modo innovativo la qualità dell’illuminazione pubblica e di realizzare gli interventi necessari
- Il progetto di co-innovazione, realizzato all’interno del programma Open Italy di Elis, è stato presentato a Milano durante SMAU, l’evento internazionale B2B dedicato all’Open Innovation e all’innovazione a 360°
Immagini dallo spazio e intelligenza artificiale per l'illuminazione pubblica di Roma. È il progetto sperimentale che propone Minsait, società di Indra, insieme all’ utility romana Acea e alla startup Studiomapp. specializzata in algoritmi di IA applicati ai dati geo-spaziali.
Minsait, la società di Indra leader in IT e trasformazione digitale, ha sviluppato una soluzione sperimentale di Data Analytics in grado di elaborare e trasmettere i dati sull’illuminazione pubblica della Capitale. Questi dati – estratti dalle immagini satellitari diurne e notturne catturate dall’algoritmo di intelligenza artificiale creato da Studiomapp - vengono tradotti in una dashboard che consente agli operatori di Acea di ricevere le informazioni in modo semplice e fruibile sui propri dispositivi ed eseguire gli interventi necessari.
La soluzione, che è stata realizzata nell'ambito del programma di innovazione OPEN ITALY organizzato dal Consorzio ELIS, è stata presentata a Milano durante l'evento SMAU, l’evento internazionale B2B dedicato all’Open Innovation e all’innovazione a 360°.
L'utilizzo delle immagini satellitari permette di monitorare la qualità dell'illuminazione pubblica e artistica su ampie aree di territorio, identificando punti opachi ed elementi come la vegetazione che possono limitare l'illuminazione.
Il progetto mira a garantire un sistema di illuminazione all’avanguardia per i cittadini, che beneficeranno di un servizio rapido, innovativo e tecnologicamente avanzato che porta la Capitale verso un modello di illuminazione intelligente, uno dei pilastri fondamentali della Smart City del futuro.
La proposta apre infatti le porte ad altre possibili applicazioni nel campo della Smart City, come il monitoraggio di altre tipologie di asset strategici. In quest’ottica, l'uso delle immagini satellitari consente di monitorare la presenza di cumuli di rifiuti e discariche abusive nelle vicinanze di impianti, o di altri asset, collocati
nelle periferie urbane. Le potenzialità di questa tecnologia sono molteplici, per questo il gruppo di lavoro sta valutando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per misurare puntualmente la qualità della luce nei quartieri, o dei monumenti artistici, o per monitorare cantieri di lavoro e le infrastrutture idriche ed elettriche.
Un progetto di innovazione aperta e collaborativa
Minsait, Acea e Studiomapp hanno sviluppato il progetto nel quadro di OPEN ITALY, il programma di innovazione aperta e collaborativa del Consorzio ELIS.
La presentazione presso Smau Milano del 23 ottobre segna il termine della fase di co-innovazione, dove team multiaziendali, Startup e giovani talenti hanno collaborato nello sviluppo di progetti che rispondano alle sfide di innovazione per contribuire alla digitalizzazione del Paese.
Dieci team racconteranno i risultati concreti di 12 settimane di lavoro agli Amministratori Delegati delle aziende della community di Open Italy, tra cui il CEO di Minsait in Italia, Pedro Garcia e il Chief Innovationa and Information Officer di Acea, Massimiliano Garri. Un’opportunità quindi, per le Startup che hanno partecipato per proseguire la collaborazione mediante accordi commerciali abilitanti per lo sviluppo del loro potenziale.
OPEN ITALY favorisce il dialogo e la collaborazione tra le grandi imprese, le Startup italiane e i giovani talenti appassionati d’innovazione grazie alla creazione di un canale di sviluppo del business. Il programma sancisce accordi commerciali e di vendita tra grandi aziende e startup innovative con la definizione e l’inserimento delle loro soluzioni nel portfolio delle grandi imprese.
Minsait
Minsait, società di Indra (www.minsait.com) è l'azienda leader nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Possiede un alto grado di specializzazione e conoscenza del settore, grazie alle sue capacità di integrare il mondo core con il mondo digitale, alla sua leadership nell'innovazione e nella trasformazione digitale e alla propria flessibilità. In questo modo la società focalizza l’offerta su proposte di valore ad alto impatto, basate su soluzioni end-to-end, con un notevole grado di segmentazione, che le consente di raggiungere risultati tangibili per i propri clienti in ogni settore con un focus sulla trasformazione. Le proprie capacità e leadership si riflettono nella suite di prodotti proprietari, sotto il marchio Onesait, e nella vasta gamma di servizi offerti.
In Italia Minsait conta più di 1.000 professionisti che lavorano presso le sedi di Roma, Milano, Napoli, Bari e Matera. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari.
Acea
Acea, multiutility romana, quotata in borsa dal 1999, con circa 6500 dipendenti e operativa nel Lazio, Toscana, Umbria, Campania e nel sud America, è attiva nel settore idrico, elettrico e nei servizi ambientali. Acea è il primo operatore italiano nel servizio idrico integrato con 9 milioni di utenti serviti, distribuisce e produce energia elettrica (10 Twh di elettricità distribuiti nel 2018) e illumina le strade ed i monumenti della Capitale, è uno dei principali player per la vendita di gas ed energia, è uno fra i primi operatori a livello nazionale nel waste management con 1,1 milioni di tonnellate di rifiuti smaltiti e trattati nel 2018.
La missione del Gruppo Acea è quella di lavorare per migliorare la vita dei cittadini offrendo servizi essenziali di alta qualità per la vita quotidiana delle persone – acqua, energia, illuminazione e trattamento rifiuti. Puntiamo a una sempre maggiore qualità grazie a una gestione efficiente delle infrastrutture e importanti investimenti in innovazione tecnologica.
Studiomapp
Studiomapp è una startup innovativa fondata nel 2015 con base a Ravenna e Roma specializzata in analisi di immagini satellitari con intelligenza artificiale. In questo ambito specifico, nel 2018 è stata premiata dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti come vincitrice del concorso internazionale xView Challenge, unica realtà europea a raggiungere questo risultato, e nel 2019 dalla NATO Communication and Information Agency nell’ambito della quarta edizione di Defence Innovation Challenge.
All’interno del programma Open Italy, Studiomapp è coinvolta anche in altre due sperimentazioni con Snam e Italferr per l’estrazione automatica di informazioni da immagini satellitari e da droni.
Studiomapp è attualmente supportata dall’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, Lazio Innova e ha fatto parte di Global Startup Program, un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico gestita da Italian Trade Agency per l’internazionalizzazione di imprese innovative all’estero.
Elis
ELIS è una realtà non profit che si rivolge a giovani, professionisti ed imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e contribuire allo sviluppo sostenibile delle Startup. C’è un filo rosso che collega tutte le attività ELIS e che tiene insieme la sua storia, la ricerca dell’innovazione e l’attenzione sociale: è il progetto di rintracciare e colmare attraverso la formazione al lavoro quelle distanze che troppo spesso separano i grandi e i piccoli: la Startup dalla grande azienda, il giovane di provincia da un’importante opportunità, il disoccupato da una nuova prospettiva di lavoro, le persone del sud del mondo da una formazione di alta specializzazione. Ogni sei mesi, sotto la guida di una azienda consorziata, si realizzano progetti di innovazione tecnologica o su tematiche di interesse pubblico.