Adriano Gerardelli, nuovo responsabile banking & insurance di Minsait in Italia
- Il manager approda in Minsait con l’obiettivo di promuovere la crescita del business e di consolidare la posizione della società in Italia come partner di riferimento nel settore dei Financial Services
- Secondo il 10° Rapporto sulle Tendenze dei Sistemi di Pagamento di Minsait, l’Italia va verso un nuovo modello di banca digitale e si tende verso la sostituzione dell'uso del contante con le carte elettroniche preferite da sei italiani su dieci
Adriano Gerardelli è il nuovo responsabile in Italia della business unit Financial Services di Minsait, la società che raggruppa il business IT e di trasformazione digitale del gruppo Indra. Gerardelli arriva in Minsait con l’obiettivo di promuovere ulteriormente la crescita di quest’area, migliorando il posizionamento della società nel settore bancario e assicurativo italiano.
Con oltre quindici anni di esperienza nel settore Financial Services, Gerardelli ha lavorato per società multinazionali come Accenture e PwC, specializzandosi nella consulenza tecnologica e di business per i segmenti Banking, Capital Markets, Risk Management e FinTech. In questi ambiti, ha guidato progetti di consulenza tecnologica e trasformazione digitale presso i principali gruppi finanziari italiani e internazionali.
"L’attuale contesto di mercato ha drasticamente accelerato i piani di digitalizzazione delle istituzioni finanziarie italiane intensificando significativamente le esigenze di evoluzione tecnologica. Il timing di conversione costituirà uno dei key driver sia per il mantenimento di adeguati livelli operativi sia per rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti digital native. Sono lieto di unirmi al team di Minsait, che possiede le capacità, l’esperienza e le soluzioni, per guidare le principali istituzioni finanziarie del Paese in questo processo di trasformazione digitale", ha affermato Gerardelli.
Verso un nuovo modello di banca digitale
“In Minsait crediamo in un modello di banca digitale fondato su quattro main pillars: la massima personalizzazione dell'offerta per il cliente finale, la semplicità d'uso, l’agilità di integrazione di nuovi servizi e la scalabilità. Questo modello consente di rispondere rapidamente alle sfide del nuovo contesto, caratterizzato da modalità di interazione banca-cliente basate su canali esclusivamente digitali”, ha spiegato Gerardelli.
Questa accelerazione della digitalizzazione sta anche modificando i sistemi di pagamento e riducendo l’utilizzo del contante in Italia. Secondo il 10° Rapporto sulle Tendenze dei Sistemi di Pagamento - realizzato da Minsait Payments, l'entità di sistemi di pagamento di Minsait -, fattori come l'aumento del commercio online, il miglioramento della sicurezza nelle transazioni elettroniche e le nuove forme di pagamento via smartphone, stanno riducendo l'uso del contante in Italia, dove le carte elettroniche sono considerate il mezzo di pagamento preferito da sei italiani su dieci.
Minsait ha gestito con successo numerosi progetti per la transizione da modelli bancari tradizionali a modelli full digital. Tra le ultime referenze emerge Wilobank, la prima banca nativa digitale in Argentina, diventata rapidamente un punto di riferimento in America Latina. Minsait sta inoltre accompagnando le principali istituzioni finanziarie italiane attraverso specifici processi di trasformazione digitale.
Eccellenza in Insurance Digital Transformation
Inoltre, Minsait è stata riconosciuta in Italia come “Eccellenza dell'Anno Insurance Digital Transformation & Information Technology” dal gruppo Le Fonti, che ha premiato il ruolo della società come uno degli attori più innovativi all’interno del settore assicurativo italiano, dove sta sviluppando progetti all'avanguardia basati su tecnologie Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Blockchain. Oggi, oltre 50 milioni di polizze sono gestite da piattaforme sviluppate e controllate dalla società, che conta oltre 1.800 professionisti specializzati nel mercato assicurativo.
Minsait
Minsait, società di Indra (www.minsait.com), è l'azienda leader nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Possiede un alto grado di specializzazione e conoscenza del settore, grazie alle sue capacità di integrare il mondo core con il mondo digitale, alla sua leadership nell'innovazione e nella trasformazione digitale e alla propria flessibilità. In questo modo la società focalizza l’offerta su proposte di valore ad alto impatto, basate su soluzioni end-to-end, con un notevole grado di segmentazione, che le consente di raggiungere risultati tangibili per i propri clienti in ogni settore con un focus sulla trasformazione. Le proprie capacità e leadership si riflettono nella suite di prodotti proprietari, sotto il marchio Onesait, e nella vasta gamma di servizi offerti.
In Italia Minsait conta più di 1.200 professionisti che lavorano presso tutto il territorio nazionale. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari.
Indra
Indra (www.indracompany.com) è una delle principali società globali di consulenza e tecnologia ed è il partner tecnologico per le operazioni chiave dei propri clienti in tutto il mondo. È un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni proprietarie in specifici segmenti dei mercati del Trasporto e della Difesa ed è la società leader nella trasformazione digitale e nell’Information Technology in Spagna e America Latina attraverso la sua filiale Minsait. Il suo modello di business si basa su un'offerta completa di prodotti proprietari, con un approccio end-to-end, ad alto valore e con una elevata componente di innovazione. Nel 2020, Indra ha registrato ricavi per 3.043 milioni di euro, circa 48.000 dipendenti, presenza locale in 46 paesi e operazioni commerciali in oltre 140 paesi.