The second issue of NOVA focuses on two levers that are redefining the very nature of contemporary business: Artificial Intelligence and the supply chain. AI is no longer an experimental horizon: it is becoming architecture, strategy, the ability to transform processes and services into new ecosystems of value. The supply chain, in turn, is no longer a hidden mechanism in the backstage, but the point at which the resilience, transparency and sustainability of an entire production system is measured.
In these pages, Erminio Polito guides us through the disruptive potential of AI, which is not limited to optimizing what already exists but paves the way for new services and lines of business. Roberto Carrozzo focuses on the four enabling factors without which adoption risks remaining fragmented: strategy, infrastructure, skills and compliance. Marco Artioli brings the supply chain back to the center, now the competitive dashboard of companies, showing how the cloud, data integration and artificial intelligence can transform it into a lever for resilience and growth. The issue is rounded off by a new report produced with The European House – Ambrosetti, which provides a snapshot of the state of AI adoption in Italy: opportunities are expanding, yet still held back by organizational barriers and a predominantly tactical approach.
It is not, however, a question about adding technologies, but capabilities to be built: reading the data that matters, making it flow along the value chain, transforming it into decisions that strengthen competitiveness and sustainability. This is the task that awaits those who choose not to merely observe, but to become protagonists of the transformation.
Enjoy reading.
Il secondo numero di NOVA si concentra su due leve che stanno ridefinendo la fisionomia stessa dell’impresa contemporanea: l’Intelligenza Artificiale e la supply chain. L’IA non è più un orizzonte sperimentale: diventa architettura, strategia, capacità di trasformare processi e servizi in nuovi ecosistemi di valore. La supply chain, a sua volta, non è più un meccanismo nascosto nel retrobottega, ma il punto in cui si misura la resilienza, la trasparenza e la sostenibilità di un intero sistema produttivo.
In queste pagine Erminio Polito ci guida alla scoperta del potenziale dirompente dell’IA, che non si limita a ottimizzare l’esistente ma apre la strada a nuovi servizi e linee di business. Roberto Carrozzo mette a fuoco i quattro fattori abilitanti senza i quali l’adozione rischia di restare frammentata: strategia, infrastrutture, competenze e compliance. Marco Artioli restituisce centralità alla supply chain, oggi cruscotto competitivo delle imprese, mostrando come cloud, integrazione dei dati e intelligenza artificiale possano trasformarla in leva di resilienza e crescita. Completa il numero il nuovo rapporto realizzato con The European House – Ambrosetti, che fotografa lo stato dell’adozione dell’IA in Italia: opportunità in espansione, ma ancora frenate da barriere organizzative e da un approccio prevalentemente tattico.
Non si parla, dunque, di tecnologie da sommare, ma di capacità da costruire: leggere i dati che contano, farli fluire lungo la catena del valore, trasformarli in decisioni che rafforzano competitività e sostenibilità. È questo il lavoro che attende chi sceglierà di non limitarsi a osservare, ma di diventare protagonista della trasformazione.
Buona lettura.