The first issue of Nova builds on a growing awareness: it is no longer enough to understand artificial intelligence, we need to govern its impact. Not as spectators, but as protagonists. What is at stake is not just the efficiency of businesses or the innovation of services, but the ability of Europe and Italy to choose its own technological, economic and social trajectory in an increasingly fragmented global context.
This issue takes us on a journey through the hottest junctures of the technological present. Roberto Carrozzo explores the potential of Small Language Models, which are more sustainable, accessible and ready to be adopted by a business fabric dominated by SMEs. Giacomo Parravicini invites us to rethink cybersecurity not only as a defense tool, but as a lever for competitiveness. Maurizio Pratesi guides us through the evolution of digital identity, between IT Wallet and new ways of accessing services.
Completing the issue is an in-depth look at the EUDI Wallet, with practical pointers for its effective implementation by businesses and institutions, and a strategic analysis of artificial intelligence adoption in Italy, focusing on the main drivers and barriers affecting its diffusion in the production system.
In a constantly and rapidly evolving ecosystem, Nova continues to seek lucid and responsible trajectories. Because only by choosing where we want to go can we decide what future to build
Enjoy reading.
Il primo numero di Nova prende le mosse da una consapevolezza crescente: non basta più comprendere l’intelligenza artificiale, occorre governarne l’impatto. Non come spettatori, ma come protagonisti. A essere in gioco non è solo l’efficienza delle imprese o l’innovazione dei servizi, ma la capacità dell’Europa e dell’Italia di scegliere la propria traiettoria tecnologica, economica e sociale in un contesto globale sempre più frammentato.
Questo numero ci accompagna in un viaggio che attraversa gli snodi più caldi del presente tecnologico. Roberto Carrozzo esplora il potenziale degli Small Language Models, più sostenibili, accessibili e pronti per essere adottati da un tessuto imprenditoriale dominato dalle PMI. Giacomo Parravicini ci invita a ripensare la cybersecurity non solo come strumento di difesa, ma come leva per la competitività. Maurizio Pratesi ci guida nell’evoluzione dell’identità digitale, tra IT Wallet e nuove modalità di accesso ai servizi.
Completano il numero un approfondimento sull’EUDI Wallet, con indicazioni pratiche per una sua implementazione efficace da parte di imprese e istituzioni, e un’analisi strategica sull’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia, che mette a fuoco i principali driver e le barriere che ne influenzano la diffusione nel sistema produttivo.
In un ecosistema in costante e rapidissima evoluzione, Nova continua a cercare traiettorie lucide e responsabili. Perché solo scegliendo dove vogliamo andare, possiamo decidere che futuro costruire.
Buona lettura.