This inaugural issue of Minsait Magazine explores some of the key factors in understanding AI as the driving force behind today's era of transformation. Alberto Bazzi helps us grasp the current state of AI adoption in Italian businesses, the main enabling factors fueling this revolution, and the challenges that come with it. Roberto Carrozzo sheds light on why Italian companies are lagging behind in AI adoption, how this technology can enhance the relationship between citizens and public administration through more efficient and transparent processes, and how AI can generate real, tangible value within organizations.
Finally, together with Erminio Polito, we examine how artificial intelligence is also a key enabler of new business models, such as energy communities.
We delve into AI implementation in Italian companies through the Executive Summary of a report developed in collaboration with Luiss Guido Carli University, offering a comprehensive overview of AI adoption, its opportunities, and the challenges it presents as a driver of change. We also take a closer look at the digital transformation of sales channels in the Finance and Energy sectors, focusing on customer data strategies in banking and the role of digital channels in the energy industry.
The power of AI forces us to learn how to fly while the plane is already in the air, with engines running at full throttle. This publication is born from an ambitious yet humble intention: to provide some coordinates that can help us navigate toward the destination we, as a society, choose to pursue. Enjoy the flight.
Questo numero zero di Minsait Magazine esamina alcune delle chiavi per iniziare a comprendere l'IA come motore di questi tempi di transizione. Alberto Bazzi, ci aiuta a comprendere qual è l’attuale scenario di implementazione dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane, quali sono i principali fattori abilitanti che guidano questa rivoluzione, quali gli ostacoli. Roberto Carrozzo ci racconta perché le aziende in Italia sono in ritardo nell’adozione dell’IA; come questa tecnologia può migliorare la relazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione attraverso processi più efficienti e trasparenti; come l’IA può generare valore – concretamente! - all’interno delle organizzazioni. Insieme a Erminio Polito, infine, vediamo come l’intelligenza artificiale sia una tecnologia chiave anche per abilitare nuovi modelli di business come, ad esempio, quello delle comunità energetiche.
Esploriamo insieme l’implementazione dell’IA nelle aziende italiane attraverso l’Executive Summary del rapporto realizzato con l’università Luiss Guido Carli, per avere una panoramica completa sull’adozione, sulle opportunità e sulle sfide di questa tecnologia come leva di cambiamento. Completiamo con un’analisi della trasformazione digitale dei canali di vendita nei settori Finance ed Energy, approfondendo strategie per i dati dei clienti nel bancario e il ruolo dei canali digitali nell’energia.
La potenza dell'IA ci costringe a imparare a volare con l'aereo già in volo e i motori al massimo della potenza. Questa pubblicazione nasce con l'ambizioso e allo stesso tempo umile intento di darci alcune coordinate per iniziare a dirigerci dove, come società, decidiamo di andare. Buon volo a tutti.