In Minsait, crediamo che la Gender Equality sia un valore imprescindibile, un impegno civico che abbracciamo con passione.
Per noi, rappresenta uno dei nostri pilastri di crescita: per costruire una società equa e per crescere come azienda, è indispensabile promuovere l'uguaglianza di genere. Solo avendo accesso a tutto il talento disponibile, come società e come azienda, possiamo raggiungere il massimo potenziale della digital transformation. Finché non verrà raggiunta la parità di genere, infatti, avremo solo la metà del talento a disposizione.
Per questo motivo, mettiamo in primo piano la promozione della diversità: vogliamo costruire team di lavoro inclusivi, dove le differenze costituiscono un valore aggiunto. Solo attraverso la collaborazione di talenti con prospettive, esperienze e competenze diverse, possiamo generare risultati straordinari che creano valore non solo per l’azienda, ma per l'intera società.
Ci impegniamo affinché ogni donna si senta ispirata a perseguire i suoi sogni, a esprimere la propria voce e a raggiungere traguardi ambiziosi. Insieme, grazie anche alla tecnologia, possiamo costruire un futuro in cui ogni donna abbia le stesse opportunità e sia libera di esprimere il suo potenziale.
Al fine di creare per le nostre professioniste e i nostri professionisti l’ambiente di lavoro più equo, inclusivo e paritario dove possano sviluppare il proprio talento, ci impegniamo, secondo quanto previsto dalla UNI PDR 125:2022 a mettere in atto iniziative sulle seguenti aree di attuazione: Cultura e strategia, Governance, Processi HR, Opportunità, Equità remunerativa, Genitorialità. Il Comitato di Direzione ha nominato un Comitato Guida che, con l’ausilio di un Comitato Esecutivo, coordinerà l’implementazione di azioni concrete, di promozione dell’inclusività e della diversità, con l’impegno di attuare la politica sulla parità di genere, attraverso i seguenti aspetti:
- Recruitment: sviluppando una politica che adotta pratiche di recruiting fondate su una valutazione dei candidati e delle candidate rispetto a capacità e competenze, indipendentemente dal loro sesso.
- Career Management: assicurando che le opportunità di crescita e sviluppo professionale siano equamente distribuite tra dipendenti di entrambi i sessi.
- Salary equity: adottando pratiche di remunerazione eque per garantire che dipendenti di entrambi i sessi ricevano un salario equo per il lavoro svolto.
- Parenting care: garantendo che dipendenti di entrambi i sessi abbiano accesso ai congedi parentali e alle opzioni di cura dei figli e dei caregivers.
- Work-life balance: garantendo a dipendenti di entrambi i sessi la possibilità di equilibrare le loro responsabilità lavorative e familiari, applicando regole di organizzazione del lavoro flessibili.
- Harassment prevention: impegnandoci a sviluppare una politica atta a prevenire e gestire gli abusi e le molestie di genere all’interno dell’organizzazione e che prevede la formazione per i dipendenti su come riconoscere e gestire gli abusi e le molestie di genere.