Al via la nuova piattaforma di greenpeace sviluppata da Minsait e Softfobia
- La nuova piattaforma semplifica e automatizza il processo di gestione delle donazioni di Greenpeace, che avrà una visione più ampia degli interessi dei propri sostenitori
- Minsait ha sviluppato insieme alla sua digital boutique Softfobia la piattaforma che è già a disposizione dell’ufficio italiano dell’associazione
Al via la nuova piattaforma digitale di Greenpeace Italia per gestire le donazioni e il rapporto con i propri sostenitori. L’ufficio italiano dell’associazione mette le ultime tecnologie digitali al servizio del bene sociale e della protezione ambientale con un nuovo portale sviluppato da Minsait insieme alla sua digital boutique Softfobia.
Il nuovo sistema di Donor Relationship Management (DRM) di Greenpeace è stato sviluppato sulla piattaforma Nonprofit Success Pack di Salesforce, progettata per aiutare le organizzazioni non profit nella gestione della raccolta di fondi, delle campagne di marketing e delle comunicazioni con i sostenitori.
La piattaforma, sviluppata in cloud, è integrata con tutti i sistemi di Greenpeace, dalla raccolta firme al merchandising e all’e-mail marketing, dal website di raccolta fondi al telemarketing. Inoltre, incorpora un sistema di pagamento innovativo basato sull’app Findock, adattato al mercato italiano e completamente sicuro.
In questo modo, la nuova piattaforma semplifica e automatizza il processo di gestione delle donazioni di Greenpeace, che avrà una visione più ampia degli interessi dei propri donatori, consentendo una maggior personalizzazione delle campagne e l’ulteriore rafforzamento del rapporto con chi la sostiene.
“Siamo molto orgogliosi di questo portale che mette gli strumenti più all’avanguardia di customer experience, predisposto all’ascolto social ed alla Marketing Automation. Il tutto al servizio della tutela ambientale. Grazie al nuovo sistema, Greenpeace potrà rafforzare il rapporto con i propri sostenitori, ottimizzando le campagne e raggiungendo nuovi gruppi di popolazione”, ha dichiarato Stefano Omiccioli, responsabile Customer & Digital Experience di Minsait in Italia.
“L’adozione di Nonprofit Success Pack rappresenta un pilastro essenziale dell’ambizioso programma di trasformazione digitale di Greenpeace”, ha affermato Andrea Pinchera, direttore Comunicazione e Raccolta Fondi dell’organizzazione: “Il pack di Salesforce per il Non Profit, infatti, è al centro di un ecosistema di piattaforme, applicazioni e software che tutto insieme mira a rafforzare il rapporto con i nostri sostenitori, facilitando la loro partecipazione alle campagne e garantendo informazioni sempre più puntuali sull’impatto dei loro contributi”.
Il progetto di Greenpeace conferma l'accelerazione dei processi di trasformazione digitale di numerose aziende e istituzioni che, nell'attuale contesto segnato dalla pandemia, stanno rafforzando i loro canali digitali di relazione con clienti e stakeholder. Questa digitalizzazione va oltre il settore privato e le amministrazioni pubbliche, raggiungendo associazioni ed enti del terzo settore come Greenpeace, che hanno abbracciato l'importanza strategica di rafforzare la loro presenza online con nuove piattaforme agili e potenti.
Minsait
Minsait (www.minsait.com) è l'azienda leader nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Europa e America Latina. Possiede un alto grado di specializzazione e conoscenza del settore, grazie alle sue capacità di integrare il mondo core con il mondo digitale, alla sua leadership nell'innovazione e nella trasformazione digitale e alla propria flessibilità. In questo modo la società focalizza l’offerta su proposte di valore ad alto impatto, basate su soluzioni end-to-end, con un notevole grado di segmentazione, che le consente di raggiungere risultati tangibili per i propri clienti in ogni settore con un focus sulla trasformazione. Le proprie capacità e leadership si riflettono nella suite di prodotti proprietari, sotto il marchio Onesait, e nella vasta gamma di servizi offerti.
In Italia Minsait conta più di 1.200 professionisti che lavorano presso tutto il territorio nazionale. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari.
Nel 2018, Minsait ha rafforzato il proprio team in Italia con il talento di Softfobia, società sarda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali nei settori dell'e-commerce, del web marketing, della pianificazione strategica, del posizionamento e dell'ottimizzazione dei digital asset.