Minsait: le tecnologie digitali per costruire la sanità del futuro
- Le chiavi per un modello più efficiente in grado di migliorare la qualità dei servizi sanitari sono: una visione globale orientata al paziente; l'interoperabilità per integrare tutti i dati del paziente; l'intelligenza artificiale e i Big Data per migliorare la diagnosi avanzata, la genomica e la prevenzione delle malattie; l'assistenza digitale da remoto e un modello unico di anamnesi socio-sanitaria per migliorare la coordinazione
- Minsait presenta il report sull’impatto delle tecnologie digitali nella sanità, che in Italia hanno avuto un forte impulso durante la pandemia
La pandemia causata dalla Covid-19 ha dato un importante impulso alla digitalizzazione dei sistemi sanitari, offrendo notevoli benefici per i professionisti e per i pazienti. Le nuove soluzioni tecnologiche saranno, infatti, alla base del sistema sanitario del futuro, che dovrà migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, l'efficienza dei processi e la capacità di rispondere a crisi sanitarie come quella attuale.
L'ultimo rapporto di Minsait, società di Indra, mette in evidenza le tendenze nella digitalizzazione della sanità, che consentirà una più rapida generazione di diagnostica, una migliore assistenza a distanza e il monitoraggio da remoto dei pazienti in trattamento o in quarantena, contribuendo a decongestionare i sistemi sanitari.
In Italia, infatti, la pandemia sembra aver rilanciato l'adozione delle tecnologie di telemedicina. Secondo l'Osservatorio per l'Innovazione Digitale nella Sanità del Politecnico di Milano, in Italia tre medici specialisti su quattro sono d'accordo sul fatto che la telemedicina sia stata decisiva nella fase di emergenza; e una grande maggioranza dei medici di medicina generale si dice determinata a volerla applicare in futuro.
Secondo Minsait, lo sviluppo di queste pratiche nel futuro passa dai nuovi sistemi informativi volti a migliorare lo scambio di informazioni consentendo una visione globale e orientata al paziente. Questo scambio sarà possibile grazie all'interoperabilità, che faciliterà l'integrazione dei dati generati da numerose applicazioni come i servizi di teleconsulta, le cartelle cliniche e i wearables.
Inoltre, l'intelligenza artificiale e i Big Data contribuiranno a promuovere una medicina più precisa e personalizzata in settori come la diagnostica avanzata, la genomica, la prevenzione e la diagnosi di malattie o l'aiuto virtuale ai pazienti (attraverso i chatbot).
Secondo Minsait, un'assistenza digitale e da remoto aprirà le porte ad un futuro di soluzioni digitali e personalizzate che permetteranno la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento dei pazienti completando i servizi oggi disponibili.
Un altro trend sarà la partecipazione attiva dei cittadini nella progettazione di piani di salute grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie sanitarie (apps, dispositivi di monitoraggio, strumenti di intelligenza artificiale, soluzioni telematiche per la comunicazione medico-paziente e la consultazione delle cartelle cliniche da qualsiasi luogo).
Infine, Minsait evidenzia l’importanza di avere un modello storico socio-sanitario unico in grado di migliorare il coordinamento e di garantire la salute e il benessere dei gruppi più vulnerabili, facilitando l'individuazione veloce delle situazioni di rischio e consentendo lo sviluppo e l'implementazione di servizi di assistenza domiciliare e di teleassistenza.
Link al report: https://www.minsait.com/es/actualidad/insights/el-impacto-de-las-tecnolo...
Minsait
Minsait, società di Indra (www.minsait.com), è l'azienda leader nella consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Possiede un alto grado di specializzazione e conoscenza del settore, grazie alle sue capacità di integrare il mondo core con il mondo digitale, alla sua leadership nell'innovazione e nella trasformazione digitale e alla propria flessibilità. In questo modo la società focalizza l’offerta su proposte di valore ad alto impatto, basate su soluzioni end-to-end, con un notevole grado di segmentazione, che le consente di raggiungere risultati tangibili per i propri clienti in ogni settore con un focus sulla trasformazione. Le proprie capacità e leadership si riflettono nella suite di prodotti proprietari, sotto il marchio Onesait, e nella vasta gamma di servizi offerti.
In Italia Minsait conta più di 1.000 professionisti che lavorano presso le sedi di Roma, Milano, Napoli, Bari e Matera. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari.
Indra
Indra (www.indracompany.com) è una delle principali società globali di consulenza e tecnologia ed è il partner tecnologico per le operazioni chiave dei propri clienti in tutto il mondo. È un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni proprietarie in specifici segmenti dei mercati del Trasporto e della Difesa ed è la società leader nella trasformazione digitale e nell’Information Technology in Spagna e America Latina attraverso la sua filiale Minsait. Il suo modello di business si basa su un'offerta completa di prodotti proprietari, con un approccio end-to-end, ad alto valore e con una elevata componente di innovazione. Nel 2019, Indra ha registrato ricavi per 3.204 milioni di euro, circa 49.000 dipendenti, presenza locale in 46 paesi e operazioni commerciali in oltre 140 paesi.